Artista straordinario, Gian Lorenzo Bernini si è confrontato con tutte le espressioni artistiche: dalla pittura all’architettura, dalla caricatura alla regia di spettacoli pirotecnici, fino alla scultura funeraria.
Due grandi capolavori di Bernini sono senza dubbio i Sepolcri di Urbano VIII e di Papa Alessandro VII collocati nella Basilica di San Pietro in Vaticano a Roma.
Bernini ha rappresentato un passaggio chiave per lo sviluppo dei monumenti funebri: è stato continuatore di una tradizione che vede un momento altissimo con Michelangelo e i suoi i monumenti funebri a Lorenzo e Giuliano de Medici, ospitati nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo a Firenze, e anticipa le soluzioni del Canova che realizzerà i sepolcri dedicati a Clemente XIII, nella Basilica di San Pietro in Vaticano e Clemente XIV, nella Basilica dei Santi Apostoli.
Ma la tomba di Gian Lorenzo Bernini, dove si trova? Continua la lettura di Monumenti funerari, ufo e la tomba di Gian Lorenzo Bernini