Il Cimitero del Verano a Roma

Il Cimitero del Verano a Roma è una di quelle tappe da non dimenticare quando si visita la capitale.  Il nome curioso deriva dai proprietari dei terreni su cui venne costruito, ossia i Verani. Il luogo, noto anche perché attiguo all’antica Basilica di San Lorenzo fuori le mura, non venne scelto a caso, infatti anticamente vi si trovavano sia necropoli di superficie che catacombe.

LA STORIA
Il progetto, iniziato durante il periodo napoleonico, venne curato dagli architetti G.Camporese e S.Stern. I lavori, iniziati nel 1811, hanno visto numerose fasi di sviluppo e l’alternarsi di diversi architetti.Una fase importante avviene sotto il pontificato di PioIX: in questi anni vengono acquisiti nuovi terreni  per l’ampliamento del cimitero e contemporaneamente viene restaurata la Basilica di San Lorenzo. Nel 1859 prende avvio una nuova fase di lavori sotto la guida di Virginio Vespignani, i lavori per il Quadriportico e l’ingresso monumentale furono conclusi dopo il 1870: fu realizzata la cappella di Santa Maria della Misericordia con i depositi, sistemati il Pincetto e la rupe Caracciolo, isolata la basilica di San Lorenzo e aperto il piazzale antistante la Via Tiburtina.

Ulteriori ampliamenti si susseguirono tra il 1870 e il 1880. Nel 1880 in particolare l’architetto G.Ersoch procedette con l’ampliamento di due nuovi reparti: il cimitero degli israeliti e il cimitero acattolico, mentre nel 1890 venne terminato l’ossario.

Sia la Prima che la Seconda Guerra Mondiale lasciano il segno sul cimitero del Verano. Ulteriori ampliamenti si sono susseguiti fino agli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento.

IL CIMITERO DEL VERANO OGGI
Ancora oggi, la fisionomia del Cimitero del Verano è determinata dall’intervento ottocentesco del Vespignani (Ingresso, Quadriportico e Cappella). Numerosissimi i contributi dei maggiori architetti e scultori non solo romani. E’ possibile ammirare opere di Pio e Marcello Piacentini, G. Monteverde, E.Ximenes, P.Canonica, F. Ferrari. Molto originale anche l’opera di Filippo Severati: una serie di dipinti su lava dedicati all’agiata borghesia romana.
Negli ultimi anni è stato avviato un importante lavoro di valorizzazione del Cimitero, a partire dalla catalogazione scientifica delle tombe. Nel 2003 è stato inoltre allestito presso il Cimitero il Centro di Documentazione con finalità di studio, espositive e divulgative.

Tantissimi i personaggi noti sepolti al Verano, tra questi ricordiamo:
Sibilla Aleramo (1876 – 1960), scrittrice e poetessa. Collocazione: Nuovo Reparto, riquadro 61
Giulio Andreotti (1919 – 2013), politico. Collocazione: Ampliamento, riquadro 149
Giacomo Balla (1871 – 1958), pittore e scultore. Collocazione: Bassopiano Pincetto, riquadro 139
Anton Giulio Bragaglia (1890 – 1960), regista e critico cinematografico. Collocazione: Altipiano Pincetto, fronte riquadro 153
Eduardo De Filippo (1900 – 1984), attore e regista. Collocazione: Evangelici, riquadro 98, cappella 2
Grazia Deledda (1871 – 1936), scrittrice. Collocazione: Le sue spoglie si trovano a Nuoro. Il monumento funebre è nel Vecchio Reparto, riquadro 34
Vittorio De Sica (1901 – 1974), attore, regista e sceneggiatore. Collocazione: Zona Ampliamento, riquadro 143, tomba 32
Rino Gaetano (1950 – 1981), cantautore. Collocazione: Zona Ampliamento, riquadro 119, cappella 6
Vittorio Gassman (1922 – 2000), attore. Collocazione: Quadriportico, Viale Carri, tomba 19
Nino Manfredi (1921 – 2004), attore. Collocazione: Zona Ampliamento, Gruppo 1, tomba 54
Maria Montessori (1870 – 1952), pedagogista e medico. Collocazione: Vecchio Reparto, fronte riquadro 36
Gianni Rodari (1920 – 1980), scrittore. Collocazione: Ampliamento, riquadro 131
Nino Rota (1911 – 1979), musicista. Collocazione: Nuovo Reparto, Monte Portonaccio, 1° gradone, tomba B
Alberto Sordi (1920 – 2003), attore. Collocazione: Zona Ampliamento, riquadro 145, cappella 2a
Trilussa (1871 – 1950), poeta. Collocazione: Rampa Caracciolo, primo tornante
Giuseppe Ungaretti (1888 – 1970), poeta e scrittore. Collocazione: Arciconfraternita, scalinata fronte riquadro 145
Raimondo Vianello (1922 – 2010), attore. Collocazione: Pincetto Vecchio, riquadro 30, tomba 4

INFO E ORARI

Scarica la Mappa del Cimitero del Verano

Piazzale del Verano, 1
Call Center Cimiteri
06.49236331/2/3/4
dal lunedì al venerdì 8.30 – 14.00 Esclusi i festivi.
email a: info.servizicimiteriali@amaroma.it

Orario di apertura e chiusura al pubblico
dal 1° ottobre al 31 marzo 7.30 – 18.00
dal 1° aprile al 30 settembre 7.30 – 19.00
comprese le feste del 5, 6 e 25 aprile, 1 maggio, 2 e 29 giugno, 15 agosto 2015
L’ingresso è consentito sino ad un’ora prima dell’orario di chiusura

VISITE GUIDATE
Call Center Tel. 06 492361

10 commenti su “Il Cimitero del Verano a Roma”

    1. Aggiornato! Grazie per la segnalazione! Invitiamo tutti i nostri lettori a consultare, oltre al nostro sito che offre una panoramica generale sui cimiteri, anche i siti dei cimiteri stessi che riportano novità e aggiornamenti.
      La Radazione

  1. Perché fra i personaggi famosi non trovo Rose Montmasson una donna eccezionale l’unica donna tra ‘i mille’ di Garibaldi?
    Moglie di Crispi soprannominata ‘l’angelo dei mille’
    Un’umile tomba concessa dal comune di Roma!
    L’unità d’Italia c’è stata anche grazie a lei!!

    1. La tomba di Rosalia Montmasson, ubicata immediatamente dopo la Scogliera del Monte nello Scaglione E, fila 4, n. 26 del Nuovo Reparto

  2. E il notevole famedio del PCI con al posto d’onore Palmiro Togliatti e Nilde Jotti, prima donna alla seconda carica dello stato?

  3. E perché non segnalare il famedio del PCI con al posto d’onore Palmiro Togliatti e Nilde Jotti, prima donna alla seconda carica dello stato. Da notare che la notevole opera, capace di circa 50 loculi dei quali ancora una decina vuoti, è ora di Proprietà del PD, legale erede del PCI. Esso era destinato ai membri del Comitato Centrale del partito. Napolitano secondo me non dovrebbe mancare dal farsi seppellire lì come pure Occhetto e D’Alema. Bersani e Prodi? Mah! Berlinguer si rifiutò, secondo per segnare il distacco dallo stalinismo.

  4. Salve. Non so se è possibile saperlo via mail, vorrei sapere dove è stato sepolto Gigi Proietti in data 5/11/2020, so che è al Verano. Grazie se mi rispondete.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.